Gioco ed ausili
Ultimo aggiornamento 19-07-13
Gioco accessibile. Gioco accessibile significa gioco per tutti, indipendentemente dalla presenza di limitazioni funzionali di tipo motorio, comunicativo o sociale. Tutti i bambini hanno il diritto di giocare utilizzando giocattoli di comune commercio, giocattoli speciali o giocattoli adattati. Se sugli scaffali del grande magazzino non troviamo qualcosa di utilizzabile possiamo cercare prima nei negozi di giocattoli dove la qualità è migliore e la varietà maggiore, poi nel settore della didattica e della scuola ed infine nell’indispensabile settore degli ausili per persone “speciali”. In alcuni casi solo in questo canale commerciale possiamo trovare il giocattolo accessibile, non perché utilizzabile da tutti ma perché progettato pensando ai bisogni speciali del nostro bambino.
Criteri di scelta ed adattamento. Fornire una carrellato di dispositivi, prodotti e giocattoli sarebbe alquanto riduttivo ed a volte inutile perché il mercato del giocattolo è estremamente mutevole ed i giocattoli adattati disponibili sono sempre diversi. Assai più importante è quindi affrontare un approccio classificatorio e metodologico che permetta in qualsiasi momento di capire di quale tipo di giocattolo si ha bisogno, quale di quelli presenti sul mercato risponde alle nostre esigenze e quali possono essere le possibilità di adattamento. Alla base della scelta ci dovrebbe essere anche una chiara consapevolezza degli obiettivi che ci proponiamo di realizzare, sia che questi siano la riabilitazione motoria o il semplice ma importantissimo divertimento e piacere.
Formazione professionale. Il corso è rivolto principalmente ad operatori della riabilitazione e della scuola interessati ad approfondire le proprie conoscenze sull’utilizzo degli ausili per il gioco dei bambini con disabilità, ma anche genitori e più in generale i care-giver potranno acquisire competenze per favorire lo sviluppo del gioco dei propri bambini.
Argomenti.
Breve introduzione teorica al gioco:
- Importanza del gioco
- Il gioco nello sviluppo del bambino
- Difficoltà di gioco in presenza di disabilità
Metodologia per la strutturazione di un’attività di gioco
Ausili per il gioco:
- Giocattoli adatti e Universal Design
- Giocattoli speciali ed altri ausili
- Tipi di giocattoli
- Interfacce per il gioco
- Software di gioco
- Videogiochi
Cenni sull’adattamento dei giocattoli
Prossime edizioni. Le date del corso sono in corso di definizione per il periodo da settembre a dicembre presso la sede della ditta Softime s.r.l. di Borgosesia (VC).